Riabilitazione di animali adibiti a sperimentazione scientifica presso "La collina dei conigli ONLUS"
Titolo della tesi
Riabilitazione di animali adibiti a sperimentazione scientifica presso "La collina dei conigli ONLUS"
Candidato
Simonelli Ambra
Relatore
Martini Andrea
Correlatore
Giorgi Marina
Anno accademico
2017 - 2018
Riassunto
Il presente lavoro di tesi nasce dalla collaborazione con il Centro di recupero Onlus di Monza “La Collina dei conigli”.
Lo scopo principale è stato quello di descrivere i metodi di “Riabilitazione” utilizzati per gli animali allevati a scopi scientifici ceduti alla fine della loro “carriera” dai vari laboratori di ricerca scientifica al Centro.
In primo luogo è stata analizzata la differenza tra i sistemi di allevamento adottati nei centri di ricerca e i metodi di riabilitazione destinati ai soggetti oggetto di recupero.
A tal fine sono stati trattati in particolare :
- i sistemi di stabulazione • l' alimentazione
- le cure dell’animale
- l'approccio emotivo
- il rispetto del comportamento specie specifico dell’individuo
All’interno della tesi è stato evidenziato come ad oggi le norme sul benessere animale, modificate e perfezionate sempre di più nel corso degli anni, abbiano permesso di poter ottenere maggiori e migliori risultati recando minore sofferenza all’animale.
I processi di riabilitazione e l'adozione di animali adibiti in precedenza a sperimentazione scientifica, sono oggi oggetto di attenzione grazie al quadro normativo del D. Lgs. 26/2014, come già in precedenza era accaduto grazie all’adozione da parte dell’Unione Europea della direttiva 2010/63/Ue anch’essa aggiornamento della pre-esistente 86/609/CEE in vigore dal 1986 con principale obiettivo il miglioramento delle procedure sperimentali nel contesto del benessere animale.
Particolare riferimento è stato fatto all’esistenza del principio delle tre “R” sancito da Russel e Burch nel 1959, dove le 3 R classificano l’importanza dei tre principi “Replace”, “Reduce”, “Refine”, o vero “Sostituzione”, “Riduzione” e “Perfezionamento”, definizione oggi presente nell'Art. 1 Dlgs, 26/2014.
A queste si è aggiunta la quella che è stata definita la “4 R”: la “Riabilitazione”. Nello svolgimento della tesi sono state fatte comparazioni tra stabulazioni, alimentazione, e trattamento dei soggetti, prima all’interno dei laboratori di ricerca e in seguito nel centro di recupero durante la riabilitazione, prendendo in considerazione anche gli aspetti etologici e le esperienze emotive e sociali, considerate di estrema importanza durante il percorso riabilitativo degli animali.
Successivamente sono state inserite descrizioni complete delle specie animali utilizzate nei laboratori tramite schede tecniche in cui sono state riportate le necessità individuali, e le differenze tra una specie e l’altra da tenere sempre in considerazione per il loro allevamento e la loro cura.
L’elaborato di questa tesi si è concluso con la raccolta di testimonianze di casi specifici di animali riabilitati e dati in adozione dal Centro di recupero “La Collina dei Conigli”, evidenziando le principali attenzioni che sono state adottate rispetto all’“animal-care”, alle norme da rispettare, e ai vari regolamenti sulla tutela degli animali adottati; infine è stato dato spazio alla descrizione dei soggetti riabilitati, alla loro reazione al cambio di vita durante i diversi passaggi (centro di recupero e adozione), aggiungendo dati indicativi sul peso, sul tipo di alimentazione, sul comportamento degli animali dopo la riabilitazione e appunto durante la nuova vita nelle case delle famiglie che li hanno adottati.