Analisi delle dinamiche della popolazione di Fagiano (Phasianus colchicus) nelle Z.R.C. della provincia di Firenze mediante differenti tipologie di censimento
Titolo della tesi
Analisi delle dinamiche della popolazione di Fagiano (Phasianus colchicus) nelle Z.R.C. della provincia di Firenze mediante differenti tipologie di censimento
Candidato
Belotti Giulia
Relatore
Bozzi Riccardo
Correlatore
Merli Federico
Anno accademico
2015 - 2016
Riassunto
Lo scopo della presente tesi è l'analisi delle dinamiche di popolazione di Fagiano (Phasianus colchicus ) nelle Z.R.C. della provincia di Firenze, utilizzando dati provenienti dai due metodi di censimento principali per questa specie, (metodo del transetto e metodo della battuta) per verificare la possibilità di impiego di quello del transetto.
Le zone di ripopolamento e cattura (Z.R.C.) sono territori di ampie dimensioni in cui la caccia e vietata.Vengono individuate dalla Provincia, in questo caso quella Fiorentina, con il fine della riproduzione naturale di lepri e fagiani destinati a ripopolare il territorio cacciabile.
Il censimento in battuta consiste nel conteggio esaustivo di fagiani su superfici di un centinaio di ettari a giornata da cui si ricava poi una densità per unità di superficie; il censimento su transetto consiste nell'effettuare più volte durante l'anno in momenti ben precisi un percorso sul quale verranno poi contati gli esemplari avvistati e suddivisi in sesso ed età. Verrà quindi calcolato un Indice chilometrico di Abbondanza (I.K.A.) espresso con numero di individui avvistati sulla distanza percorsa.
Lo studio è stato svolto nella Provincia di Firenze. Sono stati presi in considerazione i dati relativi ai censimenti autunnali degli anni 2013, 2014 e 2015 e i dati relativi ed entrambi i censimenti.
Da questi dati sono stati creati dei grafici sull'andamento della popolazione dei fagiani risiedenti nelle Z.R.C. fiorentine e grazie a questi è stato possibile dedurre che la ripartizione tra le tre categorie (maschi, femmine, adulti) sembra mantenersi invariata al passare degli anni quando si osserva i dati relativi al censimento in battuta mentre per il censimento con il metodo del transetto i 3 anni presentano ripartizioni completamente differenti e decisamente non in linea con quanto evidenziato dall’alto metodo.
Dal momento che si presenta una mancata congruenza nel corso degli anni e soprattutto in relazione all’altro metodo di conteggio non si è' in grado di considerare come pienamente affidabile il censimento con il metodo del transetto. È peraltro vero che il ridotto numero di anni indagati e la non perfetta corrispondenza dei momenti di conteggio nel corso degli anni non rende possibile discriminare sulla possibilità d’uso del metodo del transetto vuoi come conteggio aggiuntivo vuoi come conteggio sostitutivo del metodo del censimento in battuta.
Alla luce di queste risposte diverse nei due metodi utilizzati per la nostra analisi non è ancora possibile pensare di proporre il metodo del transetto come metodo alternativo a quello del censimento e sono necessarie ulteriori informazioni negli anni a venire.